La Regione Piemonte prevede la concessione di un’indennità ai proprietari o possessori di terreni per la conservazione di ciascun soggetto arboreo di riconosciuta capacità tartufigena secondo uno specifico piano di coltura e conservazione, permettendo nel contempo la libera raccolta dei tartufi su detti terreni (art. 4, l.r. n. 16/2008).
Con D.D. n. 889 del 14/11/2024 la Regione Piemonte ha approvato il bando per l’anno 2024.La scadenza prevista per la presentazione delle domande è il 4 febbraio 2025La presentazione delle domande di richiesta “Indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno”, come per il precedente bando, deve essere effettuata tramite il servizio informativo on-line pubblicato all’indirizzo https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/portale-tartufi, seguendo le istruzioni del manuale disponibile alla homepage del servizio.Chiunque abbia i criteri per accedere ai contributi, nel caso necessitasse di supporto, potrà recarsi presso il Punto Informativo Forestale Mobile con la necessaria documentazione e ricevere gratuitamente assistenza per l'inserimento della propria istanza. Per i dettagli si rimanda alla pagina dedicata all’iniziativa consultabile all’indirizzo:https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/psr-2014-2020/punti-informativi-forestali-pifPer maggiori informazioni: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura/avviso-concessione-indennita-per-conservazione-patrimonio-tartufigeno-regionale-bando-2024
11/12/2024 13:11