Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone e non utilizzare sacchi in plastica.
Da conferire negli appositi contenitori delle isole ecologiche nel territorio comunale.
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti e cristallo.
Da conferire nelle "campane" delle isole ecologiche sul territorio comunale.
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli.
Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno.
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, cenere.
Conferire il rifiuto, all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi, negli appositi contenitori delle isole ecologiche nel territorio comunale.
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, carta poliaccoppiata per alimenti, lampadine, grucce, prodotti assemblati che non possono essere separati.
Conferire il rifiuto all'interno del contenitore destinato all'umido, situato nelle isole ecologiche del territorio comunale oppure, se rifiuto di grandi dimensioni, conferire presso l'Ecostazione di Castelnuovo don Bosco.
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti.
Il rifiuto verde proveniente dalla manutenzione di aree private può essere conferito presso l'Ecostazione di Castelnuovo Don Bosco
Si tratta di una tipologia di rifiuto che non deve essere miscelata ad altri. Può essere pericoloso per la probabilità di infiammabilità, la concentrazione di sostanze tossiche in concentrazione totale, la concentrazione di sostanze corrosive, irritanti, cancerogene. Se un rifiuto non domestico viene definito pericoloso tale rifiuto è pericoloso solo se la o le sostanze pericolose sono presenti in concentrazioni che superano le soglie stabilite.
I rifiuti pericolosi in genere devono essere conferiti presso l'Ecostazione di Castelnuovo Don Bosco.
Le pile esauste possono essere conferite nell'apposito contenitore collocato in Piazza Municipale.
Da conferire nell'apposito contenitore collocato in Piazza Municipale
Si tratta di oggetti domestici ma anche provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione.
I rifiuti ingombranti devono essere conferiti presso l'Ecostazione di Castelnuovo Don Bosco, direttamente a cura dei cittadini.
Si tratta di beni che hanno esaurito la loro utilità come ad esempio televisori, computer, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori d’aria, aspirapolveri, compressori, forni elettrici, Hi-Fi, macchine per cucire, monitor di computer, radio, videoregistratori, tubi catodici.
I beni durevoli devono essere conferiti presso l'Ecostazione di Castelnuovo Don Bosco, direttamente a cura dei cittadini.
Si tratta di rottami derivanti da operazioni di recupero e che sono costituiti da ferro.
I rifiuti ferrosi devono essere conferiti presso l'Ecostazione di Castelnuovo Don Bosco, direttamente a cura dei cittadini.